4.8
Valutazione 4,8
4.8 su 5 stelle (basato su 43 recensioni)
Eccellente84%
Molto buono14%
Buono2%
Sufficiente0%
Scarso0%

MOLTE BELLA LA SCENOGRAFIA,FOTOGRAFIA,DEGNA DI UN FILM SU SKY. IL TEMA ERA BUONO MA ALLA FINE NON MI HA SUSCITATO GRANDI ENTUSIASMI.non so se dipendesse dal mio computer o dalla mia rete ma ci sono state molte pause.bRAVO PUMAROLA.
Ne ho viste altre tutte belle e più allegre. Questa forse proprio per la cruda realtà che gli autori e gli attori tutti hanno saputo rappresentare il momento difficile che attraversiamo, mi ha rattristato. Nonostante le battute simpatiche come sempre, per tutto il film ho pensato a quel povero Cristo costretto a scappare sui tetti solo perché forse positivo. Poi fa vedere la falsità delle persone ( non riferito agli attori BRAVISSIMI) quando torni un essere “normale”. Senza farla troppo lunga bellissima i 45€ meglio spesi in questo triste 2020. La comprerei di nuovo se non riuscirò a venirla a vedere. Grazie a Voi tutti di quello che avete organizzato cordialità.
Bello il film, anche se i spettacoli al Poggiolini non si battono.
Geniale l’invenzione del sospetto positivo covid bersagliato dalle fucilate dei compaesani che regge l’azione. Molto gustosa la prima parte con la ragazza che corre variamente apostrofata dalle donnine che incontra, le donnine che rivendicano la primazia dell’origine e antichità del loro pane sono stupende, esilarante l’omino-animale polimorfo, bravo anche l’attore. Non essendo anghiarese probabilmente non ho capito fino in fondo alcuni personaggi e alcune sfumature, forse anche per questo la seconda parte mi è piaciuta un po’ meno. Nel finale si è voluto lanciare un segnale positivo, giusto così, ma mi è un po’ mancata la rappresentazione della salace “cattiveria” toscana in cui Andrea Merendelli, l’autore-regista, è maestro.
Un bel ritratto di una comunità orgogliosa delle antiche e nobili tradizioni coi suoi personaggi, compresi i nobili decaduti e cadenti ciò nonostante ancora riveriti dai compaesani. La collettività che resiste alle futili sirene della modernità (l’abbattimento del drone e i rottami spazzati via dallo scopino è una bellissima metafora) e conserva la propria socialità e umanità polemica e a un tempo solidale è un antidoto alla mega società globalizzata, uniforme e amorfa che incombe sul nostro destino.
P.S.
Anghiari è stupenda, le magnifiche riprese ne sono una conferma.
Proprio un bel lavoro: autentico, toccante e divertente. Geniale il titolo. Bella la storia. Bella la fotografia. Bravi gli interpreti. Fiera di essere una vostra compaesana d’adozione. More!
Non posso essere oggettivo, e non cerco neanche d’esserlo. Essendo un Borghese che abita lontano la storia che si sviluppa fra le vetuste vie d’Anghiari, ma sempre piene di vita anche quando si teme la morte, mi ha totalmente accattivato, anche se c’è stato un momento di incertezza. Infatti la corsa senza fine della protagonista all’inizio del film mi è parsa troppo lunga. Insomma BRAVI!
Un atto d’amore per un territorio e la testimonianza di un’esperienza unica come la Tovaglia a Quadri. Nel film, oltre alla vicenda della caccia sui tetti e del pane della gente, ci sono gli oltre 20 anni di vita del paese di Anghiari raccontati sulle tavole apparecchiate del Poggiolino: le facce, le voci, i luoghi. Per noi, innamorati e costanti commensali, il racconto della pandemia va a colmare il vuoto dell’estate 2020 e ci regala tanti ricordi delle edizioni passate. Il dubbio è se la nostra caccia ai personaggi e alle tracce possa essere condivisa da chi non ha mai visto una Tovaglia a quadri dal vivo e non ne può per questo apprezzare i tempi teatrali, l’indugio sulle facce e sui particolari, le dinamiche ormai collaudate dei personaggi. Per me, ancora una volta, una grande emozione, un’immersione nella miscela di bellezza, materialità, poesia e spirito mordace della magica terra tra Tevere e Arno.
Thank you for working to make this opportunity to share in the Tovaglia a Quadro experience in this year of pandemic and for the lighthearted way in which you dealt with such a terrible global situation through the local context. I enjoyed all the usual characters and also a few additions – the scenery of Anghiari which is not usually so visually present and the wider cast of players allowing for a more international feel to the play. Filming, editing and music skills in evidence were also much appreciated.
Even though this production was the result of circumstances beyond your control I thank you all for the clear effort you went to so that we would not be deprived of an event so many people look forward to each year. Thank you all.
Divertente ma soprattutto riesce a coinvolgerti,sembra di essere nel film .
The film was professional, and well constructed. Above all, it made the limitations of the pandemic a source of innovation and made wonderful use of Anghiari. It was lovely to see all the familiar streets and squares.
Con questo film siete riusciti a condensare in un’unica vicenda tutti gli aspetti dell’animo umano che sono emersi durante questa pandemia.
Veramente bello. Fantastic to have the subtitles too.
Un realtà di provincia raccontata ad arte e rappresentata con immagini strepitose! Alcune scene sono come quadri che prendono vita.
Emozioni della cultura Toscana, le sue bellezze e la fantastica interpretazione dei personaggi, hanno fatto si di assaporare ogni frame del film. Non esagero dicendo che mancava solo di sentire il profumo del pane ….. complimenti di cuore
Film fantastico, io non sono del posto ne dell’Italia ma mi sono goduta tanto, i protagonisti sono eccezionali!
Mi ha fatto sorridere la presa in giro non solo degli stranieri, ma anche degli Anghiaresi stessi.
Aspetto solo che ci sarà un Dvd così lo posso riguardare quanto mi pare. Bravissimi
Film girato molto bene e simpatico con attori bravissimi come in tutti gli spettacoli precedenti del resto e poi scenario da favola
In alcuni punti ho visto qualche piccolo errore, ma nel complesso è veramente un gran bel film!
BRAVI TUTTI
Un film che tratta l’attuale emergenza del Covid in modo pungente. Veramente ben fatto…andrebbe trasmesso in tutti i cinema d’Italia. Complimenti a tutti gli attori e al regista.
Via Bozia, 3
52031 Anghiari (AR) – Italy